BONIFICA IMPIANTI AERAULICI
Il tuo partner professionale nella SANIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
Le aziende sono obbligate dalla legge in vigore ad occuparsi della bonifica e della sanificazioni degli impianti di condizionamento, dei canali d’aria e delle condotte d’acqua. L’inosservanza di questi obblighi rappresenta un reato di natura penale per il datore di lavoro e un grave rischio sanitario per la salute dei lavoratori.
PERCHE’ BONIFICARE UN IMPIANTO AERAULICO?
Lo scopo principale della sanificazione di un impianto aeraulico è quello di garantire sia il mantenimento delle migliori condizioni igienico-sanitarie possibili negli ambienti indoor sia prolungare l’efficienza dell’impianto nel tempo. Infatti, una manutenzione inadeguata determina l’accumulo di sporco e la proliferazione di spore, virus e batteri nelle diverse componenti dell’impianto, specialmente nei canali.
I tecnici specializzati Sanifika, seguendo le linee guida operative contenute nell’Accordo Stato-Regioni del 2013, sono a tua disposizione per valutare lo stato di pulizia dell’impianto di condizionamento attraverso video-ispezioni e analisi microbiologiche e la possibilità di intervenire per rimuovere le impurità e i contaminanti presenti.
L’intera attività di bonifica viene condotta seguendo precisi standard qualitativi e viene eseguita con apparecchiature certificate adatte ad ogni tipo di impianto.
COME OPERIAMO

- Ispezione visiva dell’impianto e degli ambienti da esso riforniti per valutare eventuali criticità di cantierizzazione.
- Presa visione di documenti e/o disegni progettuali per predisporre globalmente il programma di intervento.

- Registrazione mediante robot con videocamera delle condotte aerauliche per verificare il livello di contaminazione.
- Individuazione di eventuale materiale coibente di isolamento interno da trattare precedentemente all’inizio delle attività di pulizia.

- Campionamenti sulle superfici interne e dell’aria trattata dal circuito aeraulico per determinare la carica microbiologica totale presente.
- Test gravimetrici per quantificare empiricamente lo sporco e le polveri depositate sulle superfici interne delle canalizzazioni.

- Asportazione meccanica del particolato presente all’interno del circuito aeraulico.
- Aspirazione e filtrazione di tutte le polveri distaccate.
- Sanificazione con prodotti disinfettanti certificati di tutte le componenti dell’impianto di condizionamento.

- Esecuzione di analisi microbiologiche post-trattamento per verificare che tutti gli interventi effettuati abbiano dato esito positivo.

- Elaborazione di relazione tecnica sullo stato dell’impianto pre e post bonifica.
- Consegna dei report dei test microbiologici e fisici provenienti da laboratori accreditati.
- Consegna della documentazione fotografica e videografica relativa agli interventi effettuati.
- Rilascio di attestato di avvenuta bonifica.